18. Bioculture:
La percezione del bello

Tornate all'indice degli articoli
Tornate alla sala saggistica

Un ragazzo soffia nella cannuccia che prima ha immerso nell'acqua saponata e, come per incanto, decine di sfere trasparenti si staccano da essa e si innalzano al cielo, prima goffamente, poi, come se avessero preso coraggio, ondeggiano per l'aria, bruciando la loro effimera esistenza nel giro di pochi momenti. È uno spettacolo che in genere desta attimi di estasiata attenzione in coloro che lo osservano, colpiti forse dalla trasparenza delle sfere, dalla loro iridescenza o ancora di più dalla loro quasi perfetta simmetria. Una sensazione analoga può essere suscitata da un branco di meduse che si fanno trascinare flessuosamente da una impercettibile corrente marina o da un gruppo di stelle di mare che, a balzi, si spostano lungo un fondale di sabbia bianchissima. Probabilmente, i nostri gusti estetici si sono adattati da tempo a percepire come belle le ordinate corrispondenze di forme, realizzate ubbidendo a leggi fisiche quali quelle che impongono alle bolle di sapone la loro sfericità.

Geoffrey                       Eibl-Eibesfeldt

Spesso nella percezione della bellezza vi è una innata capacità di cogliere e valutare la simmetria o l'asimmetria di un corpo, traendo per tale via indicazioni del modo con cui esso si relaziona all'ambiente, luogo di processi in continuo divenire. Come le onde che, infrangendosi sulla scogliera, la rendono levigata o come i venti che, scivolando lungo le pareti dei monti, ne smussano le asperità, così i processi selettivi naturali tendono continuamente ad ottimizzare le relazioni che connettono gli organismi viventi agli elementi non viventi dell'ambiente, favorendo l'affermazione di strutture biologiche in cui il grado di simmetria è spesso indice della buona riuscita di tale processo: per tale ragione esse vengono in genere percepite come belle.
La linea slanciata della gazzella e del ghepardo sono il risultato di spinte alla specializzazione, sia della preda sia del predatore, che li hanno perfettamente adattati alla corsa, vuoi per fuggire vuoi per inseguire. Anche in questo caso la selezione ha operato modellando i corpi in rapporto alle due esigenze contrapposte; il risultato conseguito, cioè le loro forme attuali, vengono percepite come belle, in quanto racchiudono in sé la soluzione ottimale al problema di sopravvivere o di procurarsi un pasto.
Ma nel rapporto che si instaura tra due o più organismi appartenenti alla stessa specie agisce anche un altro modo di operare del processo selettivo, rappresentato dalla selezione sessuale. Essa non tende ad ottimizzare i loro comportamenti o le loro forme, al contrario ne esalta la diversità in quanto diventa prioritario per tale meccanismo selettivo la possibilità di fare delle scelte.
Se si immaginasse di essere circondati da migliaia di sfere trasparenti e che, tra di esse, ne apparisse una dalla forma perfettamente cubica, probabilmente sarebbe essa ad attirare l'attenzione e ad essere stimata come la più bella, se non altro perché la più rara. È un poco come la storia di un brutto anatroccolo in un gruppo di anatre candidamente bianche: la selezione sessuale può trasformare quella che inizialmente appare come un'anomalia in un elemento di novità da inglobare nel gioco delle preferenze legate alla scelta del partner; ciò potrà portare col tempo ad una popolazione di bellissime anatre nere. La scelta sessuale si muove all'interno della plasticità delle forme viventi e coglie gli aspetti di dinamicità dei processi biologici, esaltando capricciosamente, dal punto di vista della percezione del bello, sia le loro simmetrie quanto le asimmetrie.
Senza dubbio la sensibilità verso il bello non prescinde da una valutazione di buon senso, cioè delle buone qualità sottintese. Se in una nidiata di gattini ne nasce uno affetto da rachitismo non viene considerato per questo più bello degli altri solo perché ha attirato su di sé l'attenzione; eventualmente sarà invece oggetto di maggiori cure.
Il senso del bello si afferma dunque non trascurando considerazioni più o meno consapevoli sulle compatibilità strutturali e funzionali associate all'oggetto osservato. Se capita di sostare sotto un macigno che sporge minaccioso da una parete rocciosa o sotto un imponente tronco che s'innalza fortemente inclinato sul piano, si viene colpiti da una trepidazione che è frutto della precarietà della loro condizione; entrambi potrebbero essere percepiti come belli a vedersi se risultassero in uno stato di maggiore equilibrio. La Torre di Pisa suscita tanta ammirazione e meraviglia anche perché è stato accertato che la sua posizione, fortemente asimmetrica, rientra comunque nell'ambito delle soluzioni compatibili con le leggi della stabilità fisica dei corpi.
Nella percezione del bello spesso convivono aspetti conflittuali tra una tendenza a giudicare la bontà di una conformazione, dettata spesso dalle simmetrie presenti, e l'esigenza di esaltarne gli elementi di diversità, evidenziate dalle eventuali asimmetrie.
Nell'esibizione della coda da parte del maschio la femmina di pavone coglie l'opportunità di operare una scelta sia di buon senso, in quanto solo un individuo in buona salute può caricarsi di un tale handicap, sia di buon gusto perché la sovrabbondanza dei colori e dei disegni presenti nella coda sembrano rispondere alla soddisfazione di un bisogno estetico.
La selezione sessuale che per qualche milione di anni ha allungato ed abbellito le code dei pavoni, ha da tempo esaurito la sua spinta propulsiva, in quanto contrapposti processi selettivi hanno impedito alle code di allungarsi ulteriormente, per incompatibilità strutturale; di conseguenza tutti i maschi ora dispongono di code ugualmente lunghe e vistose, testimoni di un processo di arricchimento estetico che si è storicamente realizzato nel passato e che probabilmente non pilota più le scelte di buon gusto della pavona. Si può ipotizzare che oggi, nella scelta del partner, le femmine di pavone indirizzino le loro preferenze verso altri aspetti, sia morfologici sia comportamentali, attualmente più variabili e quindi facilmente discriminabili sul piano del buon gusto.
Anche tra gli esseri umani le preferenze accordate si muovono sul piano dei processi governati dalla selezione sessuale. Una stagione di sfilate di moda sollecita l'affermazione di uno stile che può essere rappresentato oggi da un modello di giacca corta, domani da una lunga. Coloro che adottano la novità sono premiati perché usufruiscono di una maggiore attenzione da parte dei potenziali partner. In questo caso il processo è pilotato da tradizioni di tipo culturale e si esaurisce in breve tempo in quanto il dilagare di una determinata moda rende vana la novità e necessario il lancio di un nuovo modello, con la gioia di chi, indipendentemente dal suo grado di consapevolezza, sa trarre beneficio economico da una tendenza innata e diffusa a perseguire la preferenza che si sta imponendo.
È possibile individuare una tendenza nell'affermazione di quegli aspetti estetici, presenti negli organismi viventi, che sono percepiti come belli? La bellezza di una donna o di un uomo dell'antichità rispondevano agli stessi criteri estetici di una donna o di un uomo che oggi giudichiamo belli?
I giudizi estetici pilotati dal buon senso rimandano ad una inconsapevole valutazione della bontà dei geni che esprimono i caratteri oggetto del giudizio, e rispondono ad adattamenti ereditati da antichi progenitori. Ad essi vanno ad aggiungersi valutazioni di buon gusto, cioè apprezzamento della bellezza in quanto tale, che sono soggette alla temporaneità della preferenza. Il senso del bello, dettato dal buon senso, risponde alla capacità innata di percepire lo stadio finale di un processo selettivo che ha ottimizzato determinati aspetti morfologici o comportamentali: la forma del naso sarà letta come bella in quanto rispondente ad aspetti funzionali, quali la possibilità di permettere la respirazione, che si sono realizzati lentamente in migliaia di anni. Un naso all'insù o leggermente asimmetrico o vezzoso sono tuttavia percepiti come belli anche sulla base di una preferenza che è soggetta alla moda del tempo. La morfologia del naso può essere quindi la risultante di una serie di processi biologici che hanno assunto nel tempo evolutivo differenti direzioni e che ancora oggi sono soggetti ai capricci della selezione sessuale.
Se aspetti particolari, una forma o un comportamento, rientrano per qualche motivo nel gioco delle preferenze espresse dai partner durante i corteggiamenti, possono andare incontro ad un processo a cascata che ne amplifica il livello di espressione in tempi ragionevolmente rapidi Succede un poco come se venissero osservati con una lente di ingrandimento che esalta gli elementi di diversità presenti, sottoponendoli al vaglio della scelta.
Il meccanismo funziona anche se in una popolazione tutti gli individui in età riproduttiva riescono a generare della prole, cioè in un'apparente assenza di selezione. Infatti coloro che possiedono le espressioni più marcate di un determinato carattere su cui si sta esercitando la preferenza, per esempio una macchia di colore sulle ali di una farfalla, potrebbero tendere con più probabilità a riprodursi con partner che avranno quel carattere espresso ad un livello equivalente. Via via gli altri individui formeranno coppie che avranno espressa quella caratteristica necessariamente ad intensità meno marcata. Dal momento che ogni individuo viene ad avere iscritto in qualche modo nel proprio patrimonio genetico sia la preferenza sia il carattere particolare su cui essa si esercita, il processo assume una direzione galoppante e si arresta solo quando, nell'esempio della farfalla, una colorazione troppo accesa diviene incompatibile con i meccanismi di controllo esercitati dalla selezione naturale, per esempio una visibilità alta che comporta una eccessiva predazione.
La percezione del bello è dunque la risultante di elementi diversi, frutto di processi storici e di sensibilità estemporanee che rendono impossibile definire dei canoni estetici assoluti. In genere, essa suscita una sensazione di piacere e svolge importanti funzioni sia nel riconoscimento del partner di specie sia nel rafforzamento della vita di coppia.
Quanto alla bellezza dei corpi essa può essere causa di conflitti nelle relazioni tra più soggetti, in quanto ambita fonte di piacere e capace di suscitare volontà di possesso.
Tra gli uomini la bellezza dei corpi, sia femminile sia maschile, è talora motivo di contrasto tra pretendenti, soprattutto quando i detentori di requisiti estetici, molto appetiti, non li accompagnano ad altri importanti valori, soprattutto di tipo etico. Anche in questi casi valutazioni di buon senso e di buon gusto si intrecciano irrimediabilmente, mescolate a strategie manipolative e inquisitorie che la complessità e la plasticità delle menti umane rende non facilmente interpretabili.
Tra gli altri animali è difficile cogliere, tra potenziali partner, situazioni di conflitto dettati da motivazioni squisitamente estetiche. Per farlo occorrerebbe stare nella mente di ciascun soggetto o almeno comprendere i percorsi complessi attraverso cui si è affermato il senso del bello in una determinata popolazione o specie.
Osservando tuttavia la tavolozza di colori che le farfalle si portano dipinta sulle ali è difficile ritenere che esse lo facciano per soddisfare il nostro gusto estetico. C'è invece da supporre che valutazioni di buon gusto o se si vuole il piacere derivante da ciò che anche noi riteniamo bello, sia molto condiviso nel regno animale.

Sui diversi temi affrontati in questo articolo si può fare riferimento alle seguenti indicazioni bibliografiche    libri

Torna in biblioteca