Scrittori triestini e libri sulla Venezia Giulia
Nella pagina precedente: Italo Svevo, Umberto Saba, Scipio Slataper, Giani Stuparich e Fulvio Tomizza
Claudio Magris (Trieste 1939)
Magris si laurea a Torino in lingua e letteratura tedesca, materia che insegna presso l'università di Trieste. Tra le sue numerose opere ricordiamo:
- 1963: Il mito asburico nella letteratura austriaca moderna
Carlo Sgorlon (Cassacco UD 1930)
- La foiba grande
Il romanzo che racconta senza timori come migliaia di italiani
"sparirono" per il compimento di una pulizia etnica spietata. Molti
furono gettati vivi nelle foibe, cavità naturali che si
aprono nel Carso
Giorgio Scerbanenco (Kiev 1922/Milano 1969)
- Appuntamento a Trieste
Bel romanzo di spionaggio, ambientato nella città durante
il periodo del govermo militare alleato del Territorio Libero di
Trieste.
Pier Antonio Quarantotti Gambini (Pisino d'Istria 1910/Venezia
1965)
- L'onda dell'incrociatore
Storia di alcini ragazzi, che nella Trieste del 1940, abitano
nelle "canottiere", case galleggianti sedi di società
sportive.
Enzo Bettiza (Spalato 1927)
- Il fantasma di Trieste
Ambientato nei primi anni del Novecento, e la storia del declino
dell'impero Austro-Ungarico, raccontata tramite il declino dell'erede di una
azienda che commercia legnami.
Leggete la nostra recensione
- Esilio
Il ricordo della Dalmazia mitteleuropea, distrutta dalla guerra
e spazzata via dai vincitori.
Diego Marani
- A Trieste con Svevo
Un viaggio a Trieste tra i personaggi di Svevo e la sua vita
privata. Scoprendo i potenziali Italo Svevo nascosti tra i suoi
abitanti
- Nuova grammatica finlandese
Nel 1943 un uomo viene trovato su una banchina del porto di
Trieste. A causa di una agressione ha perso la memoria e non sa
più nemmeno parlare. Un medico di una nave tedesca lo crede
finlandese, gli insegna la lingua e lo invia a Helsinki per
ricordare il suo passato
Lino Carpinteri (Trieste 1924) e Mariano Faraguna (Trieste
1924/Trieste 2001)
Come non citare i libri delle Maladobìe?
Storie di terra e di mare ambientate nelle vecchie province
dell'impero. L'impero è quello austro-ungarico, e le vecchie
province includono naturalmente Trieste.
- Le maladobìe
- Prima della prima guerra
- L'Austria era un paese ordinato
- Noi delle vecchie provincie
- Viva l'A
- Due paia di calze di seta di Vienna
- Delikatessen
- Débegnac Débegnac
- Cosa dirà la gente?
- Cosa dirà la Débegnac?
- Un secolo di maldobrìe
I volumi sono tutti in dialetto triestino, pubblicati dalla MGS Press.
L'Austria era un paese ordinato è stato anche tradotto in
italiano e pubblicato dalla Mondadori
Anna Maria Mori (Pola) - Nelida Milani (Pola)
Anna Maria Mori ha lascito l'Istria da bambina,
con altri 350.000 italiani. Ha voluto cercare le sue origini, e ha
incontrato Nelida Milani, che a Pola ci è rimasta facendo
dei sacrifici. Le lettere che si sono scambiate, sono diventate
questo libro:
- 1998: Bora
Gente di confine significa anche fragilità estrema.
L'Istria ha il profumo di questa fragilità. di un luogo
prenatale dove avversione e attrazione... sono una componente
dell'aria stessa.
Autori di saggistica
Dante Cannarella
I libri iderali per i giovani che vogliono
avvicinarsi alla storia triestina.
- 1969: L'orizzonte di pietra
Il Carso, spiegato ai ragazzi della IIIB
- 1972: I millenni di Trieste
La storia di Trieste spiegata ai ragazzi
Nelida Milani (Pola)
È caporedattore della rivista di cultura
"La Battana", di Fiume
- 1990: La comunità italiana in Jugoslavia. Tra
bilinguismo e diglossia
Arrigo Petacco (Pisa)
- 2000: L'esodo
202 pagine che raccontano la "tragedia negata" dei profughi
istriani e dalmati. Il termine "tragedia negata" viene usato
perche` all'epoca i mass-media e il mondo politico preferivano non
parlare delle vicende accadute tra il '43 e il '45.
(Mondadori)
Guido Rumici (Gorizia 1959)
- 2002: Infoibati
498 pagine che indicano i nomi, i luoghi, i testimoni e i
documenti degli atti accaduti tra il settembre 43 e la primavera
del 45 (Mursia Editore)
Gianni Oliva (Torino 1952)
- 2002: Foibe
206 pagine, Le stragi degli italiani della Venezia Giulia e
dell'Istria (Mondadori)
Fabio Zubini (Trieste 1926)
Delle Edizioni "Italo Svevo", segnaliamo la serie dedicata ai rioni di Trieste e ai comuni limitrofi, libri scritti da Fabio Zubini:
- 1985 Roiano. Racconto (pagg. 60)
- 1994 e 2003 Roiano (pagg. 391)
- 1995 Gretta (pagg. 190)
- 1995 Barcola (pagg. 392)
- 1996 San Giovanni (pagg. 305)
- 1997 Scorcola e Cologna (pagg. 285)
- 1997 Chiadino e Rozzol (pagg. 395)
- 1999 S.Maria Maddalena e Zaule (pagg. 363)
- 2000 San Giacomo (pagg. 400)
- 2001 Borgo Franceschino (pagg. 400)
- 2002 Borgo Giuseppino (pagg. 407)
- 2003 Borgo Teresiano, Volume I (pagg. 391)
- 2004 Borgo Teresiano, Volume II (pagg. 380)
- 2005 Duino Aurisina (pagg. 457)
- 2006 Cittavecchia (pagg. 448)
Con "Editoriale Lloyd" Zubini ha scritto anche:
- 2004 La Raffineria Aquila, Cinquant'anni di lavoro e primati (pagg. 222)
Leggete la biografia completa di Fabio Zubini presente in questo sito Web.
Tornate alla pagina: Bora - Libri e autori della Venezia Giulia