20. Bioculture:
Tra egoismo ed altruismo

Tornate all'indice degli articoli
Tornate alla sala saggistica

Una storiella che viene spesso riportata in testi di etologia racconta che due escursionisti si imbattono inaspettatamente in un orsa che porta a spasso i suoi due cuccioli. Dopo un momento di smarrimento e di sorpresa mamma orsa sente che i propri piccoli sono in pericolo e con senso di abnegazione si dirige minacciosa verso i due malcapitati che, colti dal panico, si danno a precipitosa fuga. L'orsa, resa baldanzosa da una siffatta reazione, pensa di dare un avvertimento più sostanziale ai due intrusi: magari un morso ben assestato in qualche calcagno servirebbe a tenere lontano, in futuro, tali ospiti indesiderati. Inizia l'inseguimento che vede i due escursionisti cercare di mettere più spazio possibile tra loro e l'orsa. A un tratto, uno dei due si ferma, cerca affannosamente nello zaino le sue scarpe da corsa e le calza precipitosamente. "Non spererai di correre più veloce dell'orsa solo perché hai quelle scarpe" - gli grida l'amico trafelato. "No, ma a me basta correre soltanto qualche metro davanti a te! "- risponde l'altro.

Cronin Krebs Manning Wilson

Questa storiella vuole dar conto di come le strategie comportamentali si svolgono in una cornice ampia in cui costi e benefici vengono rapidamente valutati. Si analizza la propria abilità nella corsa, ma si tiene conto delle eventuali persone che ci stanno intorno. Con esse si può cooperare, provando ad unire le forze per contrastare il pericolo, oppure si opta per un comportamento egoistico, se si ha l'opportunità di togliersi dai guai lasciando agli altri tutti i rischi dell'impresa. Naturalmente, avremmo potuto fare entrare in scena l'eroe di turno che in maniera completamente disinteressata interviene per salvare i due escursionisti, frapponendosi tra loro e l'orsa, e mettendo fortemente a rischio la propria vita. Ma abbiamo preferito, in questo caso, lasciare tale ruolo a mamma orsa che, senza esitare, si è gettata all'inseguimento dei due intrusi per allontanarli dai suoi piccoli. Comportamenti egoistici e altruistici hanno dunque per protagonisti uomini e animali. Ma è giusto compiere una tale commistione o occorre riservare solo agli uomini tali attribuzioni? In filosofia viene attribuita molto importanza alla distinzione tra l'agire in conformità di una regola e l'agire in conseguenza di una regola. Una cosa è vidimare il biglietto perché si ha paura di essere colti in fragrante e un'altra è farlo perché si crede che sia giusto rispettare una norma stabilita. Possiamo fare sorridere gli altri senza che ce ne rendiamo conto o sappiamo provocare il loro sorriso perché è nostra intenzione farlo. Se il nostro comportamento avviene sulla base di una regola condivisa, allora noi lo classifichiamo come un agire morale.
Un gruppo di elefanti si affanna ad aiutare un piccolo che, nell'allungarsi per raggiungere l'acqua con la piccola proboscide, è scivolato nella melma e rischia di affogare. Dopo estenuanti tentativi da parte degli adulti, l'elefantino è tirato via dalla sponda infida e ora, dopo una scrollata rasserenante, guadagna la foresta, minuscolo in mezzo ai suoi protettori. Un tale comportamento, non essendo associato alla consapevolezza che lo si è realizzato sulla base di una regola, quale è quella che impone di aiutare i più deboli, non sarebbe frutto di un alto senso morale.
Questo modo di accostarsi al tema dell'altruismo rischia di porre delle barriere invalicabili tra il sentire umano e quello degli altri animali, ma soprattutto non permette di studiare l'altruismo in chiave biologica.
Un modo per analizzare un comportamento altruistico è quello di non soffermarsi, in prima approssimazione, sugli stati mentali che lo hanno determinato, ma di chiedersi se esso sia un adattamento affermatosi sotto la spinta della selezione naturale. Se in qualche modo possiamo verificare ciò, allora l'altruismo deve trovare espressione non solo nell'uomo ma anche in altri animali.
Da un punto di vista biologico, l'altruismo può essere definito come quel comportamento che produce, in chi lo esercita, una riduzione della sua possibilità riproduttiva, e in alcuni casi della stessa sopravvivenza, a vantaggio di un aumento del numero dei discendenti prodotti nell'arco della vita da un altro individuo. Sotto questo aspetto, se chi compie l'atto altruistico condivide con il beneficiario parte del patrimonio genetico, allora tale atto può essere visto come una forma di egoismo mascherato. Se osserviamo un formicaio, ci colpisce la dedizione con cui le operaie si adoperano per allevare, proteggere ed assistere le figlie della loro regina, avendo rinunciato alla propria maternità. Noi però sappiamo che il grado di legame genetico tra le operaie è altissimo, condividendo il settantacinque per cento dei geni, superiore quindi a quello che normalmente unisce la madre alla propria figlia, pari al cinquanta per cento. Ne deriva che per un'operaia è più vantaggioso allevare le figlie della propria regina, cioè le sue sorelle, piuttosto che le proprie figlie! Moltissimi animali hanno elaborato differenti sistemi per il riconoscimento dei parenti, spesso basati su semplici regole come quella che dice "considera come parente chi condivide la tua casa" oppure " chi ha il tuo stesso odore".
Altre forme di apparente altruismo sottendono forme di reciproco aiuto, in cui, pure in assenza di gradi di parentela vi è interesse a collaborare. Può così succedere che il costo di dover dividere il cibo con altri venga ripagato da una migliore difesa del territorio o da una più efficace attività di caccia.
Tra i pipistrelli vampiri vi è la consuetudine di rigurgitare il sangue in eccesso per offrirlo ai compagni che non hanno avuto una notte brava e che, assetati, trovano ristoro nella generosità di chi sta loro accanto. L'abitudine ad occupare sempre gli stessi dormitori fa sì che la reciprocità dei comportamenti altruistici possa essere continuamente verificata nel tempo e che si possa sempre punire chi non ricambia al momento opportuno il pasto ricevuto. Tra i primati è frequente che si stabiliscano alleanze tra due soggetti non imparentati attraverso la pratica del grooming, cioè della strigliatura reciproca del pelo: in caso di necessità i due si scambieranno un reciproco sostegno.
Una buona regola che ha permesso il realizzarsi dell'altruismo reciproco tra i soggetti non imparentati esige che si possano individuare e punire, allontanandoli, gli imbroglioni, cioè coloro che si appropriano dei benefici e non cooperano, ma anche che si debba perdonare chi dimostra di avere appreso la lezione e desidera di essere nuovamente reintegrato nel gruppo. La selezione naturale ci ha fornito, insieme agli altri animali, degli strumenti che permettono di individuare chi non rispetta i principi della reciprocità, e questo ha consentito all'altruismo reciproco di affermarsi.
Ma c'è posto per una forma di altruismo che più si accosti ad un'idea di comportamento morale, che cioè sia veramente disinteressato? Sembrerebbe che la natura egoista dei nostri geni tenda a sottrarre qualsiasi spazio in cui possa albergare l'altruismo, condannandoci ad un individualismo che ha come soli momenti di apertura verso gli altri l'aiuto rivolto ai parenti e la disponibilità al favore da ricambiare.
In questo quadro moralmente poco esaltante, la selezione sessuale ha aperto una finestra verso l'altruismo al cui confronto quello che è dato dalla selezione naturale sta nell'ordine di grandezza di uno spartano oblò di una nave mercantile rispetto alle festose vetrate del salone dei ricevimenti di un transatlantico.
Per cercare di comprendere come ciò sia accaduto, è importante guardare al gesto altruista non tanto valutando quanti vantaggi si siano offerti agli altri, ma a quali costi questo si sia fatto e perché la selezione sessuale abbia favorito tali comportamenti. Dobbiamo chiederci perché nei confronti dei propri simili assumiamo talora un atteggiamento generoso e premuroso invece che indifferente o neutrale.
La risposta va probabilmente cercata negli indicatori della fitness, nel bisogno cioè che ciascun essere vivente, che si riproduce sessualmente, ha di far rilevare ai propri potenziali partner la bontà dei propri geni. Succede allora che tra gli organismi a maggiore complessità mentale, e in primo luogo tra gli uomini, la generosità, la prodigalità, l'agire in maniera disinteressata siano doti che parlano un linguaggio gradito all'altro sesso e che, proprio per questi aspetti, chi ne è portatore venga preferito e quindi scelto tra gli altri, rendendo così possibile la cernita e l'affermazione di quei geni che sottendono tali caratteri, squisitamente altruistici. Potremmo in qualche modo pensare che sotto la spinta della selezione sessuale la morale umana possa essersi originata come un abbellimento della mente, una coda di pavone che ci ha portato anche molto lontano dai nostri cugini primati.
In molte società umane, purtroppo, gli aspetti connessi alla vita sessuale sono fortemente repressi in nome di una presunta moralità che solo da tale repressione trarrebbe beneficio. Le donne sono mutilate, imprigionate in stracci che ne nascondono le forme e ne mascherano il viso. Il mondo biologico ci rivela invece che i nostri atteggiamenti morali più elevati traggono origine e si esaltano proprio da quegli aspetti della sessualità che taluni vorrebbero reprimere, forse perché temono proprio quello che apparentemente dicono di voler difendere: la dignità umana!

Sui diversi temi affrontati in questo articolo si può fare riferimento alle seguenti indicazioni bibliografiche    libri

Sui temi dell'egoismo e dell'altruismo si può rimandare al classico lavoro di

Altri testi interessanti sono quelli di:

Torna in biblioteca