In questa pagina: 40 opere di fantascienza tra le migliori di Asimov, Farmer e Huxley
Cliccando sulle copertine, si possono leggere ulteriori informazioni ed eventualmente acquistare i libri tramite iBS
Nota: il giudizio (da 0 a 4 asterischi) è solo un suggerimento del tutto personale
senza indicazione = non letto o mediocre
* = leggibile
** = buono *** =
ottimo **** = fantastico
Isaac Asimov naque a Petrovichi, Russia, il 2/1/1920 e morì il 6/4/1992. Arrivò a New York con la famiglia nel 1923.
Scrisse 469 opere, la maggior parte di fantascienza ed è considerato l'autore più famoso in assoluto di questo genere.
Può essere una consolazione per gli scrittori esordienti di fantascienza, sapere che nel 1938 ben tre racconti di Asimov furono rifiutati dalla rivista Astounding. Nel 1939, fu invece pubblicato su Amazing Stories: "Marooned Off Vesta".
(Fonte: Isaac Asimov FAQ, la pagina sul sito www.clark.net non è più in linea)
Tra quelli che lui aveva scritto, i racconti
preferiti di Asimov erano:
1) The Last Question (L'ultima domanda)
2) The Bicentennial Man (L'uomo bicentenario)
3) The Ugly Little Boy (Il ragazzo piccolo e brutto)
Il romanzo preferito di Asimov era: *** 1972: The Gods Themself (Neanche gli dei) |
Non possiamo che essere pienamente d'accordo con l'autore, il titolo si riferisce
alla frase "Against stupidity the very gods themselves contend in vain" (Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare), citata nell'opera del 1801 di Friedrich von Schiller (1759/1805): Jungfrau von Orleans (La giovane di Orleans).
Questo bel romanzo, che inizia dal capitolo 6 (non è un errore del libro che avete letto), ha vinto i premi Hugo e Nebula. Anche in questo caso, Asimov dimostra di trovarsi più a suo agio con i racconti e sembra che abbia scritto (attorno alla stesso
argomento) tre parti leggibili e comprensibili separatamente, e solo successivamente le abbia unite un questo libro.
Per caso, gli uomini entrano in contatto con gli esseri di una dimensione parallela. Riescono a ottenere una esauribile fonte di energlia, ma quegli esseri, che cosa vorranno in cambio?
La prima parte descrive l'invenzine della Pompa a Elettroni, che preleva energia da un universo parallelo e la lotta contro la comunità scientifica del Dottor Peter Lamont, che tenta di fermarla perchè convinto che questa tecnologia possa
distruggere il nostro sistema solare.
Nella seconda parte appare un essere (o forse tre: Odeen, Dua e Tritt) dell'universo parallelo, l'originalità del libro è proprio nella descrizione di questi alieni e la inusuali leggi fisiche del loro universo. Ovviamente la pompa stà
prelevando l'energia dal loro mondo causando effetti inaspettati.
La terza parte, forse la meno avvincente è però necessaria per risolvere il problema della pompa introdotto precedentemente. Si svolge sulla Luna, e il protagonista è Denison, uno scienziato già incontrato nella prima parte del libro.
Il romanzo che riteneva il peggiore:
1951: The Stars, Like
Dust (Stelle come polvere)
Pubblicato su Galaxy. In una ulteriore edizione, il titolo fu modificato in Tyrann e Urania tradusse il titolo con "Il tiranno dei mondi" (la trama è riportata sotto il paragrafo che tratta i libri del ciclo dell'Impero).
Se volete seguire l'ordine cronologico delle storie dei robot:
Pre-ciclo dei robot
Ciclo dei robot
Nei libri dei robot, si passa alla descrizione di robot usati come giocattoli, a quello di androidi "positronici" indistinguibili dagli umani e in grado di dominare il mondo.
Nel primo libro troveremo: Un robot che cerca di tornare a casa dal suo propretario (sullo stile del cane Lassie), robot che ballano su Marte, robot che leggono nella mente degli umani,
un politico sospettato di essere un robot.
In tutti questi romanzi, gli androidi rispettano le tre leggi della robotica che riportiamo in seguito.
Il ciclo dell'Impero:
1951: The Stars, Like Dust (
Il tiranno dei mondi) Mezzo secolo prima che il mondo fosse dominato dai crudeli Tyranni, il padre di Biron Farrill scompare e cercano di uccidere anche lui. Per scoprire perchè vogliono ucciderlo, Biron troverà "Rebellion World", il pianeta nascosto dove si rifugiano i ribelli dei Tyranni. |
Questo è l'ordine cronologico come č stato scritto da Asimov in persona, ma (fonte Asimov FAQ) sembra non essere corretto perché "Currents of Space" (Le correnti dello spazio) dovrebbe seguire "The Stars, Like Dust" (Il tiranno dei mondi).
Il ciclo della Fondazione:
La triologia della Fondazione è un assieme di storie
pubblicate singolarmente nella rivista Astounding e a volte qualche
discrepanza si avverte, ma l'idea generale appassiona subito e si
perdona facilmente questo collage dell'autore.
Non ci resta che da segnalare il libro:
*** 1990:
Nemesis Janus Pitt si reca su Rotor, una colonia umana che non ha più contatti con il resto dell'umanità. Vuole scoprire il segreto di Nemesis, la stella gemella del Sole che minaccia anche la Terra. Assieme a Marlene, una quindicenne con strani poteri, risolverà l'enigma. |
Le leggi della robotica sono state inventate da Asimov e poi usate come standard e date per scontate in numerosi libri di fantascienza:
Philip José Farmer (1918 North Terre
Haute - Indiana) ha scritto numerosi libri e tre importanti
serie.
Nel 1924, a sei anni, vide in cielo un dirigibile. Da quel momento,
si appassionò delle macchine che per volare sfruttano dei
materiali più leggeri dell'aria.
A otto anni scoprì la fantascienza, leggendo i libri di:
Edgar Burroughs, Jules Verne e i viaggi di Gulliver. Ebbe la sua
prima idea per una storia a 18 anni, che in seguito divenne il
libro Maker of Universes. Solo a 28 anni, riuscì a vendere
per la prima volta una sua storia (O'Brien and Obrenov).
Segnaliamo:
*** 1952: The Lovers (Gli
amanti di Siddo)
Nel '52, Farmer scrisse il primo racconto di fantascienza che
tratta in modo esplicito di problematiche sessuali, e gli valse il
premio Hugo. Da questo racconto, ha tratto poi un libro publicato
nel 1961.
*** 1957: The Green
Odyssey (Pianeta in via di sviluppo)
Alan Green è un astronauta, naufrago in uno strano
pianeta. Quando viene a sapere dell'esistenza di altri due
naufraghi spaziali, decide di andare a cercarli, ma sua moglie e i
suoi figli sono contrari. Questo è il primo libro lungo di
Farmer.
**** 1979: Jesus on Mars
(Cristo marziano)
Imperdibile racconto fanta-teologico. Gli uomini atterrano su
Marte e scoprono una civiltà sotterranea. I marziani
venerano un globo luminoso gigante, che ha un occupamte di nome
Gesù. Che effetto farà trovare il redentore intento a
salvare una civiltà aliena? La reazione degli astronauti
è interessante. Lo porteranno sulla Terra? e che reazione
avranno i terrestri? Un libro da non perdere.
Sono famosi i volumi che fanno parte del ciclo
Riverworld, il "Mondo del fiume". Già nel '52, per
partecipare a un concorso Farmer scrisse il libro del fiume. Era
una storia che si completava in sole 150.000 parole, intitolato
"Owe foe the Flesh". Vinse il concorso, ma la casa editrice
fallì e non pagò il premio né pubblicò
il libro.
*** 1971: Worlds of
Tomorrow - To Your Scattered Bodies (Il fiume della vita)
Esseri umani, vissuti tra l'anno 1.000.000 aC. e i giorni
nostri, resciuscitano tutti giovani, sulle rive di un fiume, nudi,
ma con uno strano tubo. Presto scoprono che basta introdurlo nelle
apposite fessure, presenti nelle numerose costruzioni a forma di
fungo, per ottenere un pasto completo. Se sono uccisi, si
risvegliano il giorno dopo in un'altra parte del fiume. Il
protagonista è Sir Richard Francis Burton (lo scopritore
delle sorgenti del Nilo) che si metterà in viaggio lungo il
fiume con: Alice Liddell Hargreaves (la bambina che ispirò
Alice nel paese delle meraviglie), un uomo di Neanderthal, un
sopravvissuto dell'Olocausto e un extraterrestre. Tra le comparse,
anche due anziani coniugi di Muggia (provincia di
Trieste).
**** 1971: The Fabolous
Riverboat (Alle sorgenti del fiume)
Ora il protagonista è Samuel Clemens, che risalirà
il fiume in barca alla ricerca delle sorgenti.
**** 1977: The Dark Design
(Il grande disegno)
Sir Richard Francis Burton torna protagonista alla ricerca della
sorgente del fiume per capire perché sono lì. I mezzo
di trasporto questa volta sarà un dirigibile.
** 1980: The Magic
Labyrinth (Il labirinto magico)
Richard Burton riuscirà ad arrivare alle sorgenti ed
entrerà nella casa dei misteriosi "Ethicals".
Il ciclo di "Dayworld"
*** 1985: Dayworld (Il sistema di Dayworld)
Nel futuro, a causa della sovrapopolazione, si potrà
vivere solo un giorno alla settimana, rimanendo gli altri sei in
animazione sospesa. L'appartamento è condiviso con sei
persone, che non si incontrano mai perché sono rivegliati
durante gli altri giorni della settimana, anche il lavoro è
condiviso con altri sei.
C'è chi si ribella. i "Daybreakers" riescono a vivere con
nomi, lavori e mogli diverse tutti i sette giorni della
settimana.
*** 1987: Dayworld Rebels (I ribelli di Daworld)
Nel secondo libro della serie il "Daybreaker" Jefferson è
stato catturato e condannato al lavaggio del cervello. Riesce a
fuggire, mettendo a rischio tutti i "Daybrecker"
*** 1990: Dayworld Breakdown (La caduta di Dayworld)
Nel terzo libro, cercano di impedire a Jeff Caird di dire quello
che sa. Interessanti gli effetti che ha vivere a lungo con sette
diverse personalità.
Il ciclo dei "Fabbricanti di
universi" ** 1965: The Maker of Universes (I fabbricanti di universi) Robert Wolf suona un corno particolare e si trova in un altro universo. Presto tornerà giovane e inizierà una grande avventura. In questa serie, una razza superiore scopre l'immortalità, il modo di fabbricare la vita e interi universi. Degenerando, pochi superstiti si isolano nei mondi da loro creati. |
1966: The Gates of Creation (I cancelli dell'universo)
La moglie di Robert Wolf (Jadawin) è rapita da un altro
Signore che crea universi e per trovarla deve andare dentro a un
universo creato appositamente per intrappolarlo.
1968: A Private
Cosmos (Un universo tutto per noi)
Terzo libro della serie, concentrato sul personaggio
Kickaha.
1970: Behind the Walls of
Terra (Le muraglie della terra)
Kickaha si ritrova di ritorno sulla terra. Presto
scoprirà che non si tratta di un vero pianeta, ma di un
universo creato da Red Orc.
1977: The Lavatite
World (Il mondo di Lovalite)
Quando Farmer vide una lampada fatta di lava, nell'ufficio di un
editore, ebbe l'idea di scrivere questo libro. Troviamo un universo
che si muove in un flusso continuo.
1991: Red Orc's Rage
(La follia di Red Orc)
Nel sesto libro della serie, uno psichiatra usa il mondo di
Tiers come una terapia. Farmer immagina un paziente che riesce a
viaggiare negli altri universi
1993: More Than Fire
(Più del fuoco)
Settimo libro che conclude la serie. Descrive la battaglia
finale tra Kickaha e Red Orc, per il controllo di tutti i mondi
tascabili e il segreto dei Fabbricanti di universi.
Aldous Huxley è nato In Inghilterra a Godalming,
nel 1894 ed è morto a Hollywood nel 1963.
Il nonno di Aldous Leonard Huxley era un famoso biologo, non ha
studiato medicina a causa di problema all'occhio che a 16 anni lo
ha quasi reso cieco. Si dedicò quindi alla letteratura,
pubblicando dei libri di poesie quando ancora era studente di
Oxford. Si trasferì in California nel 1947. In tutti i suoi
scritti èsempre stato critico nei confronti della
società (consideriamo che erano gli anni '30). In pratica
era un filosofo moralista e l'opera che più spiega le sue
idee, è senza dubbio il fantastico libro:
*** 1932: Brave New Word
(Il mondo nuovo) Il titolo è una citazione da "La Tempesta" di Shakespeare (atto V), quando Miranda felice, riesce a riunirsi alla sua famiglia. Il protagonista ama le opere di Shakespeare, che invece sono bandite dalla società, formata in maggior parte da analfabeti. Nelle cliniche della fertilità, l'ovulo umano è potenziato chimicamente, oppure privato dell'ossigeno durante la maturazione, in modo da controllare l'intelligenza e il carattere del nascituro. |
La classe Alfa è la più intelligente, mentre il gruppo Epsilon e quello inferiore che presenta diverse deficenze mentali, tenuto deliberatamente in questo stato per effettuare i lavori peggiori. Tra i due estremi, ci sono ulteriori numerose classi intermedie. I bambini delle varie classi sono indottrinati mediante delle voci registrate, che ripetono degli slogan durante il loro sonno. Vengono convinti che la loro classe sia la migliore alla quale appartenere. Eventuali resistenze psichiche sono cancellate usando un anti-depressivo chiamato soma.
I bambini non sono geneticamente modificati, in realtà la struttura del DNA è stata scoperta solo venti anni dopo il libro. Le menti sono invece modificate alterando l'ambiente.
Huxley descriverà i problemi di questa società introducendo John, il protagonista nato in una riserva indiana, e quindi cresciuto in un ambiente primitivo rispetto all'evoluta
società. Nonostante tutto appaia sbagliato per Jhon, la
gente continuerà a dirgli di essere felice. Ma Jhon
spiegherà che il dolore è necessario alla vita tanto
quanto la gioia.
**** 1959: Brave New World Revisited (
Ritorno al mondo nuovo)
Altre Opere:
1936: Eyeless in Gaza
Descrive la conversione del protagonista da una vita egoistica,
cieca verso gli altri a un misticismo trascendentale.
1954: The Doors of Perception (
Le porte della percezione)
1956: Heaven and Hell (
Paradiso e inferno)
Questi due racconti sono poco fantascientifici, descrivono l'uso
della droga per indurre allucinazioni mentali
Continuate con gli altri articoli sulla fantascienza
Il racconto di fantascienza allegato a questo argomento è di Giuseppe Scapola e tratta di storia alternativa: La ricerca