In questa pagina: 34 titoli, 13 trame dei miglori libri di fantascienza scritti da Simak, Dick e Van Vogt
Cliccando sulle copertine, si possono leggere ulteriori informazioni ed eventualmente acquistare i libri tramite iBS
Nota: il giudizio (da 0 a 4 asterischi) è solo un suggerimento del tutto personale
senza indicazione = non letto o mediocre
* = leggibile
** = buono *** =
ottimo **** = fantastico
Sul nostro sito, è disponibile anche l'articolo: Philip K. Dick Vita breve e felice di uno scrittore di fantascienza
Philip K. Dick (Chicago 1928/1982) è stato un aritsta eccentrico. Quando nessuno ancora credeva in lui, Stanislaw
Lem lo elogiava pubblicamente, ma quando lo invitò in Polonia, Dick denunciò che si trattava di un complotto comunista contro di lui.
La sua prima pubblicazione risale al 1952. Ha spesso usato argomenti classici della fantascienza, ma reinterpretandoli creando storie originali. La sua vita è stata sregolata, è anche stato tossicodipendente per un certo tempo, ma ha sempre continuato a scrivere.
È uno degli autori più usati per i film di fantascienza:
**** 1968: Do Androids Dream of Electric Sheep? (Ma gli androidi sognano pecore elettriche?) è stato usato per il film di Ridley Scott del 1982: Blade Runner In un futuro post guerra nucleare, Rick Deckard deve eliminare gli androidi che sono venuti illegalmente sulla Terra. È difficile scovarli perché sono simili agli umani, ma una speciale macchina che effettua il test Voigt-Kampff, può farlo. Il problema è se il test funzionerà anche con il nuovo modello Nexus-6. |
**** 1952: Second Variety
Usato per il film di Christian Duguay del 1990:
Screamers
Incredibile racconto che riesce a tenere in tensione sino
all'ultimo. L'armata rossa ha conquistato quasi tutta la terra. Le
forze delle nazioni unite resistono solo con pochi soldati,
spostando il quartier generale e la popolazine sulla Luna. Le
nazioni unite impiegano delle macchine per combattere la guerra di
tincea che risultano molto efficaci contro ai sovietici. Ma qiuando
hanno finito con il nemico, con chi se la prenderanno?
**** 1965: We Can Remember It For You Wholesale
Ha ispirato il film di Paul Verhoeven del 1992: Total
Recall
Douglas Quail vuole andare su Marte e paga un'agenzia per farsi
impiantare il ricordo del viaggio. Così scopre che su Marte
lui ci è stato davvero, ma chi gli ha cancellato il ricordo?
Il breve racconto, ha un finale migliore del film. Forse ci sono
meno occasioni per scene d'azione, ma l'effetto generare è
fantastico.
1959: Confessions of a Crap Artist (
Confessioni di un artista di merda) Usato per il film francese del 1992: Confessions d'un Barjo Jack Isidore, stravagante pazzoide che, tra le altre idee balzane, crede che la luce del sole abbia un peso, aspetta l'arrivo degli alieni. Lui non li aspetta dalle stelle, ma dal sottosuolo. Sua sorella Juddy e suo cognato decidono di aiutarlo, per scoprire che le loro manie "normali" sono solo poco più accettabili di quelle di Jack |
*** 1953: Impostor
Usato per il film del 2001: Impostor
Spence Ohham lavora, come tutti, a un progetto per contrastare
l'invasione aliena. Un giorno lo accusano di essere stato
sostituito da un robot alieno, che contiene una baomba che
sarà azionata da qualche parola, o frase, che può
essere pronunciata da lui stesso o da altri.
**** 1954: The Minority Report (
Rapporto di minoranza) Per il film del 2002: Minority Report Nel futuro, una commissione formata da individui in stato catartico riesce a predire il futuro, e la giustizia provvede ad arrestare i criminali prima che commettano i reati. Non sempre tutti i membri sono d'accordo nell'interpretazione del futuro. |
Paycheck per il film del 2003: Paycheck Jennings, meccanico elettronico, si sveglia una mattina trovando un buco nella sua memoria che riguarda i suoi ultimi due anni. Ricorda solo di aver lavorato per la Retherick Construction. Come paga, ha ricevuto una borsa con degli oggetti che inizialmente gli sembrano inutili, ma gli serviranno per scoprire che cosa è accaduto nei due anni precedenti. |
Anche il racconto:
1959: Time out of Joint (L'uomo dei giochi a premio)
Sembra abbia ispirato il film di Peter Weir del 1998: The Truman
Show.
Alcuni dei suoi altri numerosi libri:
*** 1962: The Man In the High Castle (La svastica sul Sole) Romanzo di storia parallela. La Germania e il Giappone vinsero la seconda guerra mondiale e occuparono gli Sati Uniti d'America. Nel 1962 la schiavitù è ritornata legale. I pochi ebrei sopravvissuti si nascondono sotto false identità. La svastica sul Sole, ha vinto il premio Hugo. |
** 1969:
Ubik Storia originale: Glen Runciter è morto o no? Che cos'è l'Ubik? la strana sostanza, che provoca effetti particolari. Una commedia metafisica che parla della salvezza delle anime contenuta in una pratica bomboletta spray, dove i morti possono continuare a dispensare consigli se conservati dentro a potenti macchine. |
* 1964 The simulacra (
I simulacri) Nel mezzo del XXI secolo, il governo americano è una truffa e il presidente è un androide. Numerosi personaggi interessanti: L'ultimo psicanalista si affanna in un mondo di paranoici. Ian Duncan si è innamorato della first lady Nicole Thibideaux senza averla mai incontrata. Richard Kongrosian non vuole vedere nessuno perché convinto che l'odore del suo corpo possa uccidere. Bertold Goltz, piccolo dittatore in carriera, cerca di rovesciare il governo. Scopriremo che c'è un ulteriore complotto, oltre a quello più evidente. |
*** 1969: Electric Ant (La formica elettrica)
Philip K. Dick è stato il primo ad avere
l'idea di narrare storie di robot che non sapevano essere dei
robot. Impostor del '53 fu il primo racconto, e anche "La formica
elettrica" ne è un esempio.
Non sappiamo se il giovane autore del racconto "Luce", che
allegheremo a un futuro numero della rivista, abbia mai letto nulla
di Philip K. Dick. Vorremmo però che il racconto fosse letto
anche in ricordo di questo originale scrittore.
Clifford Simak (Millville, Winconsin 1904/ Minneapolis, Minnesota 1988) era un giornalista, aveva lavorato per varie testate americane e dal 1961, aveva coordinato la serie delle letture scientifiche del giornale Minneapolis Tribune.
Di seguito, menzioniamo solo alcuni dei 29 romanzi lunghi, 14 racconti e 6 libri
scientifici che ha scritto, vincendo numerosi riconoscimenti incluso il premio Hugo e il prestigioso Gran Master Award dalla SFWA (Science Fiction Writers of America)
1951: Time and Again
(Oltre l'invisibile)
Tutte le spedizioni verso 61 Cygni, hanno visto deviare la rotta
delle astronavi senza riuscire a capirne il motivo. Asher Sutton
è stato inviato da solo per tentare l'esplorazione e non
è più ritornato.
Il libro inizia venti anni dopo, quando Sutton, nonostanste sembri
morto nell'esplosione della sua nave, torna indietro. Sutton si
troverà al centro della lotta tra umani del presente, robot
che vogliono essere riconiosciuti come umani, e umani che arrivano
dal futuro viaggiando nel tempo.
*** 1952: City ( Anni senza fine) |
*** 1963: Way Station (La casa dalle finestre nere)
Enoch Wallace è reclutato dagli alieni per gestire una
stazione di servizio galattica. Va tutto bene, sino a quando uno
dei viaggiatori muore e non si trova più il corpo. La
posizione della terra nei rapporti con la galassia e quella del
protagonista potrebbero essere compromessi.
** 1967: The Werewolf Principle (L'ospite del senatore Horton)
* 1968: The Goblin Reservation (Tempo senza tempo)
Durante una missione di ricerca spaziale, uno scienziato viene
rapito da una inusuale razza di alieni e portato su un pianeta
sconosciuto.
Scopre una moltitudine di informazioni importantissime per la
terra. Una storia che include viaggi nel tempo, dinosari e
Shakespeare.
** 1973: Cemetery world (I giorni del silenzio)
Fletcher Carson visita la terra con un robot, per creare forma
d'arte multimediale quando (fra cento secoli), l'uomo ha
conquistato le stelle e il pianeta terra è diventato un
grande cimitero di lusso riservato ai ricchi.
** 1974: Our Children's children (Fuga dal futuro)
All'improvviso su tutta la terra appaiono dei portali nel tempo,
da dove arrivano i nostri discendenti del futuro per trovare
rifugio da un'invasione di mostri alieni. I nuovi arrivati volgiono
solo transitare per poter aprire altre porte e andare a vivere nel
Miocene. Interessanti le reazioni degli abitanti. Che cosa faranno
dopo che sono apparsi dal nulla 2 miliardi di nouve persone? Li
vorranno aiutare?
Anche solo l'originale idea, è sufficiente per leggere il
libro.
*** 1981: Project Pope (Il papa definitivo)
Dei robot vogliono costruire un computer onniscente, una specie
di Papa digitale. Originale l'idea di dare ai robot anche un
bisogno religioso e descrivere le relazioni tra la futura
tecnologia e l'elemento sacro.
Alfred Van Vogt (Edenburg, Canada 1912/Hollywood 2000). Nel 1940 Van Vogt si trasferì a Hollywood con la famiglia e iniziò la sua carriera di scrittore. Scrisse ben 85 libri e numerosi racconti. Ottenne il titolo di Granmaster nel 1997.
Nelle sue biografie si dice che negli anni 40 e 50, Van Vogt fu il più famoso scrittore di fantascienza, superando in quei tempi anche Asimov e Heinlein.
In America affermano anche che il suo stile è influenzato dalla vita secondo la tradizione Mennonita, dove la vita sociale si sviluppa attorno alla Chiesa, ascoltando la stazione radio del "Moody Bible Institute". La Chiesa dei Mennoniti è una
corrente radicale dei Protestanti, nata nel XVI secolo. Rifiutano la guerra e quindi il servizio militare, la pena di morte e il giuramento.
1948: Il ciclo dei libri sui Non-A
* The World of Null-A (Il mondo del non-A)
* The Powns of Null-A (Le pedine dei non-A)
I romanzi si svolgono nel 2560. Non-A significa non
aristotelico. Nel libro Science and Sanity, Alfred Korzybski espose
la Semantica Generale per definire i sistemi filosofici non
aristotelici (Non-A, cioè che non seguono forme di pensiero
che derivano da Aristotele) e non newtoniani (cioè come oggi
usiamo un sistema essenzialmente einsteniano). L'idea è
forse più interessante della trama dei libri.
*** 1951: The Weapons Shop of Isher (Le armi di Isher)
Nell'anno 4784 dell'era Isher (7000 anni nel futuro) per
sconfiggere la lobby dei negozi di armi l'imperatrice Innelda usa
una macchina nuova, che sfrutta l'energia del tempo. Queste manovre
sconvolgono il tempo e un personaggio del nostro presente è
risucchiato in quel futuro.
** 1952: The mixed men (I ribelli dei 50 soli)
Durante l'esplorazione della nube di Magellano, un incrociatore
dell'impero della Terra scopre segni di una civiltà perduta
su settanta piaeti che erano creduti disabitati.
1953: Universe Maker (Gli uomini ombra)
Un ufficiale americano torna a casa al termine della guerra in Corea e
riceve una improbabile lettera di invito da una misteriosa donna. Scopre che
il bar di un hotel, è il punto di incontro per civiltà del passato e del futuro.
** Slan
Jommy Cross può leggere nella mente. Quelli comne lui,
gli Slan, sono considerati mostri artificiali e gli umani vogliono
sterminarli come hanno già fatto con i suoi genitori
Segnagliamo anche il racconto:
**** The Voyage of the Space
Beagle (Crociera nell'infinito)
Come il Beagle che la NASA ha inviato veramente su Marte,
il nome Beagle della astronave protagonista deriva dalla nave che ha portato Darwin in giro per il mondo. Con gli stessi intenti, un numeroso gruppo di scienziati
parte per esplorare pianeti e galassie remote.
Continuate con gli altri articoli sulla fantascienza
Il racconto di fantascienza allegato a questa pagina è di Mauro Mirci.
Un originale intreccio di viaggi nel tempo e storia di uno
scrittore: Opera prima