In questo spazio, appariranno i testi selezionati dalle pagine nel riquadro superiore.
Questo documento è parte integrante della pagina: La nascita della lingua volgare

 

 

 

 

 

 

813: Il concilio di Tours -Testo originale

Visum est unanimitati nostrae, ut quilibet episcopus habeat omelias continentes necessarias ammonitiones, quibus subiecti erudiantur, id est de fide catholica, prout capere possint, de perpetua retributione bonorum et aeterna damnatione malorum, de resurrectione quoque futura et ultimo iudicio et quibus operibus possit promereri beata vita quibusve excludi. Et ut easdem omelias quisque aperte transferre studeat in rusticam Romanam linguam aut Thiotiscam, quo facilius cuncti possint intellegere quae dicuntur.

 

 

 

 

 

813: Il concilio di Tours -Traduzione

All'unanimità abbiamo deliberato che ogni vescovo tenga omelia, contenenti le ammonizioni necessarie ad istruire i sottoposti circa la fede cattolica, secondo le loro capacità di comprensione, sull'eterno premio ai buoni e sull'eterna dannazione ai malvagi, ed anche sulla futura resurrezione ed il giudizio finale, e con quali opere si possa meritare la beatitudine, con quali perdersi. E che si studi per tradurre comprensibilmente le medesime omelie nella lingua romana rustica o nella tedesca, affinché più facilmente tutti possano intendere quel che è detto.

 

 

 

 

 

842: Giuramento di Strasburgo in lingua romanza (Francese)

Pro deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d'ist di in avant, in quant deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo, et in adiudha, et in cadhuna cosa, sicum om per dreit son fradra salvar dift. In o quid il mi altresi fazet. Et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai qui meon fradre Karle in damno sit

 

 

 

 

 

842: Giuramento di Strasburgo in lingua teudisca (Tedesco)

In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizoi indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thin thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne geganga, the, minan willon, imo ce scadhen werhen

 

 

 

 

 

842: Giuramento di Strasburgo traduzione

Per amore verso Dio e per il popolo cristiano e per la nostra comune salvezza, da questo giorno in avanti, in quanto Dio mi concederà di sapere e potere, io proteggerò mio fratello (Carlo) con il mio aiuto ed in qualsiasi cosa, come secondo giustizia di deve fare col proprio fratello, purché egli faccia altrettanto con me. E con Lotario non prenderò nessun accordo che possa recare danno a mio fratello (Carlo).

 

 

 

 

 

Historiarum libri quattuor, di Nitardo

Ergo XVI kal. marcii Lodhuvicus et Karolus in civitate que olim Argentaria vocabatur, nunc autem Strazburg vulgo dicitur, convenerunt et sacramenta qui subter notata sunt, Lodhuvicus romana, Karolus vero teudisca lingua juraverunt. Ac sic, ante sacramentum; circumfusam plebem, alter teudisca, alter romana lingua, alloquuti sunt. Lodhuvicus autem, quia major natu, prior exorsus sic coepit: «Quotiens Lodharius me et hunc fratrem meum, post obitum patris nostri, insectando usque ad internecionem delere conatus sit nostis. Cum autem nec fraternitas nec christianitas nec quodlibet ingenium, salva, justicia, ut pax inter nos esset, adjuvare posset, tandem coacti rem ad juditium omnipotentis Dei detulimus, ut, suo nutu quid cuique deberetur contenti essemus. In quo nos, sicut nostis, per misericordiam Dei victores extitimus, is autem victus una cum suis quo valuit secessit. Hinc vero, fraterno amore correpti nec non et super, populum christianum conpassi, persequi atque delere illos noluimus, sed hactenus, sicut et antea, ut saltem deinde cuique sua justicia cederetur mandavimus.
At ille post haec non contentus judicio divino, sed hostili manu iterum et me et hunc fratrem meum persequi non cessat, insuper et populum nostrum incendiis rapinis cedibusque devastat. Quamobrem nunc, necessitate coacti, convenimus et, quoniam vos de nostra stabili fide ac firma fraternitate dubitare credimus, hoc saramentum inter nos in conspectu vestro jurare decrevimus.
Non qualibet iniqua cupiditate illecti hoc agimus, sed ut certiores, si Deus nobis vestro adiutorio quietem dederit, de communi profectu simus. Si autem, quod absit, sacramentum quod fratri meo juravero violare praesumpsero, a subditione mea necnon et a juramento quod mihi jurastis unumquemque vestrum absolvo.»
Cumque Karolus haec eadem verba romana lingua perorasset, Lodhuvicus, quoniam major natuerat, prior haec deinde se servaturum testatus est: «Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d'ist di in avant, in quant Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fradra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fradre Karle in damno sit.»
Quod cum Ludhovicus explesset, Karolus teudisca lingua sic hec eadem verba testatus est:
«In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the minan willon, imo ce scadhen werdhen.»
Sacramentum autem quod utrorumque populus, quique propria lingua, testatus est, romana lingua sic se habet:
«Si Lodhuvigs sagrament que san fradre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l'ostanit, si io returnar non l'int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuwig nun li iu er.»
Teudisca autem lingua:
«Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuwige gesuor geleistit, indi Ludhuwig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karle imo ce follusti ne wirdhit.»
Quibus peractis Lodhuwicus Renotenus per Spiram et Karolus juxta Wasagum per Wizzunburg Warmatiam iter direxit.

 

 

 

 

Historiarum libri quattuor, di Nitardo.   Traduzione amatoriale, per cortesia segnalateci eventuali correzioni

Il 14 di febbraio, Ludovico e Carlo si incontrarono nella città di Argentaria, che oggi il popolo chiama Strasburgo, e si scambiarono i giuramenti riportati di seguito, Ludovico parlò in lingua romanica e Carlo in lingua tedesca. Prima di giurare, parlarono come riportato ai rispettivi seguiti, uno in lingua tedesca e l'altro in lingua romanica. Ludovico, in quanto figlio primogenito, parlò per primo in questo modo: «Quante volte, Lotario ha cercato di eliminare me e questo mio fratello, dopo la morte di nostro padre, perseguitandoci. Poiché né la nostra fratellanza, né la cristianità, né qualsiasi giusto compromesso hanno potuto portare la pace, abbiamo rimesso la soluzione al giudizio di Dio onnipotente, felici di obbedire al suo verdetto. Il risultato, come sapete, è che per misericordia di Dio noi siamo vincitori, e lui battuto, si è ritirato con i suoi dove ha potuto. Dopo questo, mossi dall'amore fraterno e dalla compassione per il popolo cristiano, non li abbiamo perseguitati e distrutti, ma solo intimato che siano rispettati i diritti spettanti in passato. Nonostante questo, lui non contento del giudizio di Dio, non cessa le persecuzioni contro di me, contro questo mio fratello ed il nostro popolo con incendi, rapine e massacri.
Per questo, costretti dalla necessità, ci siamo incontrati, e per non dubitare della nostra stabile fedeltà e salda fratellanza, facciamo questo giuramento davanti a voi. Non agiamo per iniqua cupidigia ma, se Dio con il vostro aiuto ci concede la quiete, per essere certi del comune profitto. Se poi, sperando di no, io violassi il giuramento a mio fratello, ciascuno di voi sia assolto dalla sudditanza nei miei confronti e dal giuramento che mi avete fatto».
Dopo che Carlo ebbe ripetuto le stesse cosa in lingua romanica, Ludovico, in quanto maggiore d'età, per primo prestò giuramento, così:
«Pro Deo amur et pro christian poblo et nostro commun salvament, d'ist di in avant, in quant Deus savir et podir me dunat, si salvarai eo cist meon fradre Karlo et in aiudha et in cadhuna cosa, si cum om per dreit son fradra salvar dift, in o quid il mi altresi fazet et ab Ludher nul plaid nunquam prindrai, qui, meon vol, cist meon fradre Karle in damno sit.»
Quando Ludovico finì, Carlo ripeté testualmente lo stesso giuramento in lingua teudisca, così:
«In Godes minna ind in thes christianes folches ind unser bedhero gehaltnissi, fon thesemo dage frammordes, so fram so mir Got gewizci indi mahd furgibit, so haldih thesan minan bruodher, soso man mit rehtu sinan bruher scal, in thiu thaz er mig so sama duo, indi mit Ludheren in nohheiniu thing ne gegango, the minan willon, imo ce scadhen werdhen.»
Il giuramento che dopo prestarono i popoli, ognuno nella propria lingua, in lingua romanica paralrono così:
«Si Lodhuvigs sagrament que san fradre Karlo jurat conservat et Karlus, meos sendra, de suo part non l'ostanit, si io returnar non l'int pois, ne io ne neuls cui eo returnar int pois, in nulla aiudha contra Lodhuwig nun li iu er.».
In lingua teudisca:
«Oba Karl then eid then er sinemo bruodher Ludhuwige gesuor geleistit, indi Ludhuwig, min herro, then er imo gesuor forbrihchit, ob ih inan es irwenden ne mag, noh ih noh thero nohhein, then ih es irwenden mag, widhar Karle imo ce follusti ne wirdhit.».
Alla fine, Ludovico seguì il Reno verso Worms passando da Spira, e Carlo seguendo i Vosgi di diresse verso Wissenburg.

 

 

 

 

842: Indovinello veronese

Se pareva boves, alba pratalia arba, et albo versorio teneba, et negro semen seminaba.

 

Traduzione

Spingeva i buoi, arava un campo bianco, teneva un aratro bianco, seminava solchi neri.

 

 

 

 

 

 

 

Marzo 960: Placito cassinese di Capua

Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte sancti Benedicti.
Su quelle terre, per quei confini che qui contengono, per trenta anni le possedette il monastero di San Benedetto.

Marzo 963: Placito cassinese di Sessa

Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe monstrai, Pergoaldi foro, que ki contene, et trenta anni le possette.

Luglio 963: Placito cassinese di Teano

Kella terra, per kelle fini que bobe mostrai, sancte Marie è, et trenta anni la posset parte sancte Marie.

Ottobre 963: Placito cassinese di Teano

Sao cco kelle terre, per kelle fini que tebe mostrai, trenta anni le possette parte sancte Marie.

 

 

 

 

1070: Confessione di Norcia

Domine mea culpa. Confessu so ad me senior Dominideu et ad mat donna sancta Maria [...]
de omnia mea culpa et de omnia mea peccata, ket io feci [...]
Me accuso de lu corpus Domini, k'io indignamente lu accepi [...].
Pregonde la sua sancta misericordia e la intercessione de li suoi sancti ke me nd'aia indulgentia [...]
De la parte de mme senior Dominideu et mat donna sancta Maria [...].
Et qual bene tu ai factu vi farai en quannanti, vi altri farai pro te, si sia computatu em pretiu de questa penitentia [...]

 

 

 

 

XI Secolo: Iscrizione di San Clemente

[Sisinium:]
Fili dele pute, traite!
Gosmari, Albertel traite!
Falite dereto colo palo, Carvoncelle!
[Sanctus Clemens:]
Duritiam cordis vestris
[in saxa conversa est, et cum saxa deos aestimatis]
saxa traere merustis.

 

 

 

 

1080 Carta pisana
de uno latere corre via pubblica [...]

Documento pisano
de uno latum decorre via publica [...]

1130 Carta pisana
avent in largo pertigas quatordice, in transverso de uno capo pedes dece, de alio nove in traverso [...]

 

 

 

 

1150-1180 Ritmo laurenziano: "Salv'a lo vescovo senato"

Salva lo vescovo senato, lo mellior c'umque sia na[to], [...] ora fue sagrato tutt'allumma 'l cericato.
Né Fisolaco né Cato non fue sì ringratïato, e 'l pap' ha·ll [...-ato] per suo drudo plu privato.
Suo gentile vescovato ben'è cresciuto e melliorato.
L'apostolico romano lo [...] Laterano.
San Benedetto e san Germano 'l destinòe d'esser sovrano de tutto regno cristïano: peròe venne da lor mano, del paradìs delitïano.
Ça non fue ques[to] villano: da ce 'l mondo fue pagano non ci so tal marchisciano.
Se mi dà caval balçano, monsteroll' al bon G[algano], a lo vescovo volterrano, cui bendicente bascio mano.
Lo vescovo Grimaldesco, cento cavaler' a [desco] di nun tempo no·lli 'ncrescono, ançi plaçono et abelliscono.
Né latino né tedesco né lombardo né fra[ncesco] suo mellior re no 'nvestisco, tant'è di bontade fresco.
A·llui ne vo [...]oresco corridor caval pultre[sco] li arcador ne vann'a tresco; di paura sbaguttesco; rispos' e disse latinesco «stenetietti nutiaresco».
Di lui bendicer non finisco mentre 'n questo mondo vesco.

 

 

 

 

XII secolo: Ritmo cassinese

Eo siniuri, s'eo fabello, lo bostro audire combello: de questa bita interpello e ddell'altra bene spello.
Poi k'enn altu m'encastello, ad altri bia renubello.
Em meb'e[n]cendo flagello.
Et arde la candela, s'è be libera, et altri mustra bia dellibera.
Et eo, se nce abbengo culpa jactio, por vebe luminaria factio.
Tuttabia me nde abbibatio e ddiconde quello ke sactio: c'alla Scrittura bene platio.
Ajo nova dicta per fegura, ke da materia no sse transfegura e coll'altra bene s'affegura.
La fegura desplanare; c'apo i lobollo pria mustrare.
Ai, dumque, pentia null'omo fare questa bita regu[l]are?
Deducer'e deportare mort'è, non guita, gustare.
Cunqua de questa sia pare? Ma tantu quistu mundu è gaudebele ke l'unu e l'altru face mescredebele! Ergo, poneteb'a mente la Scriptura como sente.
Ca là sse mosse d'Oriente unu magnu vir prudente, et un altru Occidente.
Fori junt'in albescente; addemandaruse presente.
Ambo addemandaru de nubelle, l'unu e ll'altru dicuse nubelle.
Quillu d'Oriente pria altia l'occlu, sì llu spia, addemandaulu tuttabia como era, como gia.
«Frate meu, de quillu mundu bengo, loco sejo et ibi me combengo.» Quillu, auditu stu respusu cuscì bonu 'd amorusu, dice: «Frate, sedi, josu; non te paria despectusu; ca multu foracolejusu tia fabellare ad usu. Hodie maiplu non andare, ca te bollo multu addemandar' e serbire, se mme dingi commandare.» «Boltier' audire nubelle de sse toe dulci fabelle: onde sapientia spelle, dell'altra bene spelle. Certe credotello, frate, ca tutt'è 'm beritate. Una caosa me dicate d'essa bostra dignitate: poi k'en tale destuttu state, quale bita boi menate? Que bidande mandicate? Abete bibande cuscì; amorose como queste nostre saporose?» «Ei, parabola dissensata! Quantu male fui trobata! Obebelli ài manucata tia bibanda scellerata? Obe l'ài assimilata? Biband'avemo purgata d'ab evitia preparata: perfecta binja piantata, de tuttu tempu ructata. En qualecumqua causa delectamo tutt'a quella binja lo trobamo e ppuru de bedere ni satiamo.» «Ergo non mandicate? Non credo ke bene ajate! Homo ki nimm bebe ni manduca non sactio comunqua se deduca nin quale vita se conduca.» «Dumqua, te mere scoltare: tie que te bollo mustrare. Se tu sai judicare tebe stissu, metto a llaudare. Credi, non me betare lo mello, ci tende pare. Homo ki fame unqua non sente non è sitiente. Qued à besonju, tebe saccente, de mandicare e de bibere? Niente!» «Poi k'en tanta gloria sedete, nulla necessu n'abete; ma quantunqu'a Deu petite tuttu lo 'm balia tenete; et en quella forma bui gaudete. Angeli de celu sete!»

Tornare al testo